Vai al contenuto
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Partners
    • Dicono di Noi
  • Unisciti a Noi
  • Le nostre attività
  • Blog
  • Sostienici
  • Podcast
  • Contatti
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Partners
    • Dicono di Noi
  • Unisciti a Noi
  • Le nostre attività
  • Blog
  • Sostienici
  • Podcast
  • Contatti
Facebook Instagram Linkedin

Scienza

Mer 25 Giu 25

Perché le formiche curano le ferite delle compagne

…e cosa possiamo imparare da loro! Nel cuore delle savane africane c’è una minuscola rivoluzione medica in atto. Non nei laboratori, ma nelle colonie delle formiche Megaponera analis. Un esempio sorprendente di come la natura, ancora una volta, sappia essere maestra di cura, prevenzione e… medicina sociale. Parliamo di formiche guerriere che cacciano termiti. Un mestiere […]

Leggi tutto >

Mer 04 Giu 25

Dalle orme al genoma: la nuova frontiera della ricerca sugli animali selvatici

Impronte nella neve e DNA: così si studiano gli animali più elusivi del Pianeta Quando pensiamo alla neve, ci vengono in mente paesaggi silenziosi, orme leggere e animali sfuggenti come orsi polari, linci o leopardi delle nevi. Ma cosa succederebbe se quelle impronte non fossero solo un segno del loro passaggio, ma un vero e […]

Leggi tutto >

Mer 07 Mag 25

Un selfie molecolare

Dalle polaroid ai sequenziatori di nuova generazione, un viaggio nella fotografia molecolare della vita: tra omiche, strumenti di analisi e la nuova frontiera della Spatial Biology. La tecnologia moderna si è evoluta così tanto negli ultimi decenni da rendere possibili tante cose che in passato nemmeno si immaginavano. Pensiamo alla possibilità che abbiamo oggi di […]

Leggi tutto >

Lun 09 Dic 24

OPTOGENETICA E CELLULE IMMUNITARIE PER COMBATTERE I TUMORI SOLIDI

Dal laboratorio un approccio alternativo delle CAR-T che sfrutta le cellule immunitarie natural killer per uccidere le cellule dei tumori solidi  L’immunoterapia ha ottenuto un grande successo nell’eradicazione di alcuni tumori ematologici, mentre i risultati nel trattamento dei tumori solidi si sono dimostrati meno decisivi.  Un team guidato da ricercatori del Penn State College of […]

Leggi tutto >

Dom 17 Nov 24

Mediterraneo: un mare in pericolo

Dal commercio di specie invasive all’evoluzione assistita per salvaguardare la biodiversità: le soluzioni per affrontare le conseguenze del cambiamento climatico. Il Mare Nostrum ha la”febbre” Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S), che pubblica mensilmente bollettini che riportano i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell’aria e dell’acqua […]

Leggi tutto >

Dom 20 Ott 24

CultMeat: sostenibile per l’ambiente e per il portafoglio!

La startup CultMeat by UniTo, si propone come chiave di volta nel settore della carne coltivata, riuscendo ad abbattere i costi di produzione. Dalle cellule staminali al prodotto finale: opportunità, limiti e soluzioni nella produzione della carne coltivata. Un onnivoro, un vegetariano e un vegano vanno a cena insieme… Ottimo inizio per una barzelletta che […]

Leggi tutto >

Dom 22 Set 24

Dalla Campania una mano tesa nella lotta alla malnutrizione

Un progetto coraggioso ed ambizioso che è diventato, ad oggi, una Start up che si propone di occuparsi della risposta alla malnutrizione infantile utilizzando materie prime locali per la produzione di RUTF, ovvero cibi terapeutici pronti all’uso, cibi che vengono utilizzati nei casi di malnutrizione acuta severa nei bambini.Fin da laureando, il dott. Vincenzo Armini […]

Leggi tutto >

Lun 12 Ago 24

Cruciverba scientifici – seconda uscita

Eccoci con il secondo appuntamento dei cruciverba scientifici! Se vi siete persi il primo lo trovate qui! Vediamo un po’ quante ne avete indovinate oggi. Pronti? Ecco le risposte:

Leggi tutto >

Dom 28 Lug 24

SpiderSilk: sfida fra ragni e biomateriali

Nell’immaginario collettivo siamo troppo abituati a non provare particolare simpatia nei confronti dei ragni, soprattutto per noi aracnofobici! E pensare che potrebbero salvare il futuro dei biomateriali e dell’industria tessile. Gli aracnidi, compresi ragni, scorpioni e acari secernono una vasta gamma di biomateriali, tra cui seta, colla, adesivi, nanofibre, veleni e altre tossine e molecole associate alla […]

Leggi tutto >

Mer 01 Mag 24

La mia vita da apicoltore pt.6

La regina…una madre, ma anche un padre! Ciao ragazzi, benvenuti in una nuova storia di apicoltura! Io sono Angelo e oggi sulla scia dello scorso articolo vi pongo una domanda curiosa: e se la Regina oltre ad essere la madre fosse anche il padre all’interno dell’alveare? Facciamo un piccolo ripasso di biologia per avere il […]

Leggi tutto >

Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Successivo

Dalle altre sezioni

Scienza

Mer 25 Giu 25

Perché le formiche curano le ferite delle compagne

Scienza

Mer 04 Giu 25

Dalle orme al genoma: la nuova frontiera della ricerca sugli animali selvatici

Biologia Molecolare

Mer 07 Mag 25

Un selfie molecolare

Biologia Molecolare

Lun 09 Dic 24

OPTOGENETICA E CELLULE IMMUNITARIE PER COMBATTERE I TUMORI SOLIDI

Biologia Marina

Dom 17 Nov 24

Mediterraneo: un mare in pericolo

Nutrizione

Dom 20 Ott 24

CultMeat: sostenibile per l’ambiente e per il portafoglio!

Interviste, Nutrizione

Dom 22 Set 24

Dalla Campania una mano tesa nella lotta alla malnutrizione

Rubriche

Lun 12 Ago 24

Cruciverba scientifici – seconda uscita

Biologia Molecolare

Dom 28 Lug 24

SpiderSilk: sfida fra ragni e biomateriali

La mia Vita da Apicoltore, Rubriche

Mer 01 Mag 24

La mia vita da apicoltore pt.6

Impronta Animale
  • Le nostre attività
  • Blog
  • Sostienici
  • Contatti