Nella prima stagione del nostro podcast abbiamo voluto dare spazio a giovani ricercatori che lavorano in Italia e all’estero, parlando sia del loro lavoro, sia del loro percorso e delle sfide che hanno affrontato. Scoprite con noi le loro storie!

Episodio 1
La Cenerentola delle Scienze
Il legame tra agricoltura e Cenerentola diventa ancora più interessante se ci mettiamo di mezzo una figura reale come Filippo Carmenati, dottorando presso l’ETH di Zurigo e Agroscope, che si occupa di identificare sistemi innovativi di consociazione tra legumi e colture cerealicole di nicchia. In un certo senso, Carmenati interpreta il ruolo della fata madrina, che aiuta a trasformare elementi semplici, spesso poco considerati che apparentemente possono sembrare “cenere”, in risorse preziose per un’agricoltura più sostenibile. L’agricoltura è una fiaba moderna che racconta di cura, trasformazione e speranza per un futuro migliore. Basta solo guardare oltre la “cenere” per scoprire tutto il suo splendore.
Se volete avere informazioni aggiuntive, vi lasciamo il profilo linkedin di Filippo: https://it.linkedin.com/in/filippo-carmenati-5215ba1b4

Episodio 2
Quegli stron*i giocattoli di vetro
Immagina un giovane scienziato con la passione per la biologia molecolare, sempre pronto a scoprire i segreti più nascosti della vita. Questo è Christian Giommi, Post-Doc presso l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) ad Ancona.
Sempre con il camice addosso e una pipetta in mano, esplora il mondo degli interferenti endocrini (EDC) e dei probiotici, cercando di capire come queste minuscole molecolare possano influenzare la nostra salute.
Ma cosa sono esattamente gli EDC e i probiotici? Gli interferenti endocrini (EDC) sono sostanze chimiche che possono alterare il normale funzionamento del sistema ormonale, con possibili effetti sulla salute umana. I probiotici, invece, sono batteri “buoni” che aiutano a mantenere l’equilibrio della flora intestinale e favoriscono il benessere dell’apparato digerente.
Con un curriculum che vanta contributi significativi nel campo della biologia molecolare, Christian è la dimostrazione vivente che con dedizione e un pizzico di curiosità, si possono raggiungere traguardi straordinari.

Episodio 3
Le scale della Scienza… a cui piace cambiare
Se volete avere informazioni aggiuntive, vi lasciamo il profilo linkedin di Filippo: https://it.linkedin.com/in/filippo-carmenati-5215ba1b4

Episodio 4
La città delle OMICS
In questa puntata esploriamo il mondo delle OMICS con Cristian Iperi, PostDoc e bioinformatico specializzato nello studio delle malattie autoimmuni come il lupus e la sindrome di Sjögren.
Dal laboratorio di Bretannia, dove un tempo si aggiravano Asterix e Obelix, Cristian ci racconta come i big data e la bioinformatica stiano rivoluzionando la ricerca medica. Come si analizzano milioni di dati ? Quali speranze offre la scienza per chi soffre di queste patologie? Scopriamolo insieme!

Episodio 5
Lo Scienziato degli Anelli
In questa puntata ci addentriamo in un viaggio epico tra i segreti del tempo custoditi dagli alberi. Il nostro ospite, Davide Frigo, postdoc all’Università di Padova, è un vero Signore degli Anelli, ma non quelli di Sauron: lui studia gli anelli di crescita degli arbusti.
Come gli elfi leggono le stelle, Davide decifra i cerchi nel legno, tracciando le impronte dei cambiamenti climatici attraverso i secoli. Scopriremo come la scienza della dendrocronologia ci aiuta a decifrare il passato per leggere il presente.