Vai al contenuto
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Partners
    • Dicono di Noi
  • Unisciti a Noi
  • Le nostre attività
  • Blog
  • Sostienici
  • Podcast
  • Contatti
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Partners
    • Dicono di Noi
  • Unisciti a Noi
  • Le nostre attività
  • Blog
  • Sostienici
  • Podcast
  • Contatti
Facebook Instagram Linkedin

Scienza

Uno sguardo curioso sull’universo che ci circonda: qui raccontiamo la scienza in modo chiaro e accessibile, tra scoperte, esperimenti, storie e domande che accendono la mente

Mer 25 Giu 25

Perché le formiche curano le ferite delle compagne

…e cosa possiamo imparare da loro! Nel cuore delle savane africane c’è una minuscola rivoluzione medica in atto. Non nei laboratori, ma nelle colonie delle formiche Megaponera analis. Un esempio sorprendente di come la natura, ancora una volta, sappia essere maestra di cura, prevenzione e… medicina sociale. Parliamo di formiche guerriere che cacciano termiti. Un mestiere […]

Leggi tutto >

Gio 19 Giu 25

L’Antica Grecia e il problema della Terra piatta

Dalle prime ipotesi dei filosofi di Mileto alle intuizioni della Magna Grecia: come in Grecia nacque l’idea della Terra sferica. Scienza e Pregiudizi Noi, uomini e donne del XXI secolo, viviamo in un mondo tecnologicamente avanzato.  Microscopi e telescopi all’avanguardia rendono visibile l’incredibilmente piccolo e l’inverosimilmente grande. Dal cannocchiale di Galileo al telescopio Hubble, dal […]

Leggi tutto >

Mer 04 Giu 25

Dalle orme al genoma: la nuova frontiera della ricerca sugli animali selvatici

Impronte nella neve e DNA: così si studiano gli animali più elusivi del Pianeta Quando pensiamo alla neve, ci vengono in mente paesaggi silenziosi, orme leggere e animali sfuggenti come orsi polari, linci o leopardi delle nevi. Ma cosa succederebbe se quelle impronte non fossero solo un segno del loro passaggio, ma un vero e […]

Leggi tutto >

Gio 10 Apr 25

I benefici dell’orto biodinamico

Perché fare un orto biodinamico è una scelta che fa bene a te e alla Terra…con un po’ di scienza dentro! Coltivare un orto oggi non è solo una moda o un passatempo: è un modo concreto per riconnettersi alla natura e fare qualcosa di buono per il Pianeta. Ma se parliamo di orto biodinamico, allora […]

Leggi tutto >

Lun 17 Mar 25

Marzo – Il mese del Pi greco Day

Douglas Adams diceva che il 42 era la risposta a tutte le domande del mondo in “Guida galattica per gli autostoppisti”, ma forse si sbagliava perché la risposta era 3,14. Tutti noi almeno una volta nella vita ci siamo dovuti confrontare con il Pi greco, soprattutto a scuola nell’ora di matematica. Il Pi greco (π) […]

Leggi tutto >

Gio 13 Mar 25

Microbiota dell’Ape Mellifera: Funzioni, Dinamiche e Implicazioni per la Salute delle Colonie

L’ape mellifera (Apis mellifera) è un insetto impollinatore fondamentale per la biodiversità e la produttività agricola globale. Oltre a garantire la riproduzione di molte specie vegetali tramite l’impollinazione, queste api contribuiscono all’equilibrio degli ecosistemi e alla sicurezza alimentare. La loro attività di impollinazione favorisce la diversità delle piante, migliora la resa delle colture e sostiene […]

Leggi tutto >

Mar 18 Feb 25

Phyllosymbia, il mistero di una nuova simbiosi

Un recente studio ci porta alla scoperta di come nel mondo delle simbiosi ci siano ancora parti sconosciute e ci conferma ancora una volta che la chiave per la sopravvivenza è la collaborazione Ulteriori studi, sia da un punto di vista morfologico che genetico, hanno evidenziato le differenze del complesso rispetto ai ciano-licheni, individuando anche […]

Leggi tutto >

Gio 13 Feb 25

La fedeltà eterna è un mito: i pinguini non sono più considerati gli ultimi romantici

Tra adattamento e necessità, la verità evolutiva dei pinguini minori blu svela la strategia di un amore pragmatico nel loro eterno gioco di legami e divorzi. Con quale criterio sia stato eletto il Darwin day il 12 febbraio lo sappiamo bene: la ricorrenza cade nell’anniversario della nascita del grande scienziato, venuto al mondo a Shrewsbury, […]

Leggi tutto >

Gio 23 Gen 25

Bioremediation tramite Micro-organismi

La bioremediation rappresenta una tecnologia emergente e sostenibile per la decontaminazione ambientale, basata sull’utilizzo di microorganismi come batteri, funghi e altri organismi per degradare o trasformare gli inquinanti presenti nel suolo, nell’acqua e nell’aria. Questo approccio innovativo fornisce una soluzione ecocompatibile alle sfide poste dall’inquinamento industriale e dall’accumulo di contaminanti organici e inorganici nell’ambiente. La […]

Leggi tutto >

Mer 15 Gen 25

Ridi che ti passa, il potere del sorriso

Il sorriso è uno dei gesti che nascono innati dentro di noi e non solo cambia come il mondo ci vede, ma cambia anche le risposte biologiche del nostro corpo. Cos’hanno in comune 2000 barrette di cioccolata, un sorriso e 16.000 sterline? Riescono ad attivare gli stessi meccanismi di stimolazione del piacere all’interno del nostro […]

Leggi tutto >

Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Successivo

Dalle altre sezioni

Scienza

Mer 25 Giu 25

Perché le formiche curano le ferite delle compagne

Scienza

Gio 19 Giu 25

L’Antica Grecia e il problema della Terra piatta

Scienza

Mer 04 Giu 25

Dalle orme al genoma: la nuova frontiera della ricerca sugli animali selvatici

Scienza

Gio 10 Apr 25

I benefici dell’orto biodinamico

Scienza

Lun 17 Mar 25

Marzo – Il mese del Pi greco Day

Scienza

Gio 13 Mar 25

Microbiota dell’Ape Mellifera: Funzioni, Dinamiche e Implicazioni per la Salute delle Colonie

Scienza

Mar 18 Feb 25

Phyllosymbia, il mistero di una nuova simbiosi

Scienza

Gio 13 Feb 25

La fedeltà eterna è un mito: i pinguini non sono più considerati gli ultimi romantici

Scienza

Gio 23 Gen 25

Bioremediation tramite Micro-organismi

Scienza

Mer 15 Gen 25

Ridi che ti passa, il potere del sorriso

Impronta Animale
  • Le nostre attività
  • Blog
  • Sostienici
  • Contatti