Vai al contenuto
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Partners
    • Dicono di Noi
  • Unisciti a Noi
  • Le nostre attività
  • Blog
  • Sostienici
  • Podcast
  • Contatti
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Partners
    • Dicono di Noi
  • Unisciti a Noi
  • Le nostre attività
  • Blog
  • Sostienici
  • Podcast
  • Contatti
Facebook Instagram Linkedin

Biologia Molecolare

Mer 07 Mag 25

Un selfie molecolare

Dalle polaroid ai sequenziatori di nuova generazione, un viaggio nella fotografia molecolare della vita: tra omiche, strumenti di analisi e la nuova frontiera della Spatial Biology. La tecnologia moderna si è evoluta così tanto negli ultimi decenni da rendere possibili tante cose che in passato nemmeno si immaginavano. Pensiamo alla possibilità che abbiamo oggi di […]

Leggi tutto >

Lun 16 Dic 24

Riposizionamento dei farmaci… non si butta via niente, neanche nella medicina!

Dall’ipertensione alla calvizia, da sonnifero a farmaco per la lebbra, vediamo come il riposizionamento dei farmaci (o drug repurposing) è stato la strategia vincente per sfruttarli al meglio. Il percorso dei farmaci Avete idea di quanto costi e quanto ci voglia per sviluppare un farmaco?  Un report della JAMA (Journal of American Medical Association) del […]

Leggi tutto >

Lun 09 Dic 24

OPTOGENETICA E CELLULE IMMUNITARIE PER COMBATTERE I TUMORI SOLIDI

Dal laboratorio un approccio alternativo delle CAR-T che sfrutta le cellule immunitarie natural killer per uccidere le cellule dei tumori solidi  L’immunoterapia ha ottenuto un grande successo nell’eradicazione di alcuni tumori ematologici, mentre i risultati nel trattamento dei tumori solidi si sono dimostrati meno decisivi.  Un team guidato da ricercatori del Penn State College of […]

Leggi tutto >

Dom 28 Lug 24

SpiderSilk: sfida fra ragni e biomateriali

Nell’immaginario collettivo siamo troppo abituati a non provare particolare simpatia nei confronti dei ragni, soprattutto per noi aracnofobici! E pensare che potrebbero salvare il futuro dei biomateriali e dell’industria tessile. Gli aracnidi, compresi ragni, scorpioni e acari secernono una vasta gamma di biomateriali, tra cui seta, colla, adesivi, nanofibre, veleni e altre tossine e molecole associate alla […]

Leggi tutto >

Sab 27 Apr 24

Il 3D nella Biologia

Usualmente siamo abituati alla visione in 3D dei film al cinema, in cui le immagini prendono forma grazie a quegli occhialini con le lenti rosse e blu che ci danno in dotazione. Ma se vi dicessimo che anche nella biologia esiste il 3D? Nel cuore della biologia moderna, grazie ai passi da gigante fatti nello […]

Leggi tutto >

Dalle altre sezioni

Biologia Molecolare

Mer 07 Mag 25

Un selfie molecolare

Biologia Molecolare, Scienza

Lun 16 Dic 24

Riposizionamento dei farmaci… non si butta via niente, neanche nella medicina!

Biologia Molecolare

Lun 09 Dic 24

OPTOGENETICA E CELLULE IMMUNITARIE PER COMBATTERE I TUMORI SOLIDI

Biologia Molecolare

Dom 28 Lug 24

SpiderSilk: sfida fra ragni e biomateriali

Biologia Molecolare

Sab 27 Apr 24

Il 3D nella Biologia

Impronta Animale
  • Le nostre attività
  • Blog
  • Sostienici
  • Contatti