Perché fare un orto biodinamico è una scelta che fa bene a te e alla Terra…con un po’ di scienza dentro!

Coltivare un orto oggi non è solo una moda o un passatempo: è un modo concreto per riconnettersi alla natura e fare qualcosa di buono per il Pianeta. Ma se parliamo di orto biodinamico, allora entriamo in una dimensione ancora più profonda. Si tratta di un posto dove ogni gesto agricolo ha un significato ecologico, nutrizionale e persino spirituale.
Biodinamico, ma che vuol dire?
È un metodo agricolo basato sui principi elaborati da Rudolf Steiner, che vede la fattoria o l’orto come un organismo vivente. Tutto è collegato: il suolo, le piante, gli animali, chi coltiva e persino i ritmi lunari e cosmici. Non è solo “bio”, è un modo di coltivare che cerca l’equilibrio perfetto tra natura e essere umano.
Cibo più sano e suolo più vivo
Uno dei cardini dell’orto biodinamico è la cura del suolo. Non viene visto come semplice supporto per le piante, ma come un’entità viva, popolata da milioni di microorganismi che cooperano per mantenerlo fertile.

- Microrganismi del suolo, come batteri, funghi micorrizici e actinobatteri, sono fondamentali perché trasformano la materia organica in nutrienti disponibili per le piante. Più biodiversità microbica c’è, più il terreno è sano e resiliente.
- Il compost biodinamico, arricchito conpreparati naturali come camomilla, ortica, valeriana e achillea, stimola proprio quest’attività microbica e aiuta a mantenere l’equilibrio tra carbonio e azoto nel suolo.
- Con il tempo, questo tipo di gestione migliora anche l’apporto di micronutrienti fondamentali come azoto (N), fosforo (P), potassio (K), calcio (Ca) e magnesio (Mg), utilissimi per la crescita delle piante e per la qualità nutrizionale dei frutti.
La biodiversità… anche tra le piante
Uno dei segreti di un orto sano è sapere quali piante mettere vicine.
Ecco un esempio perfetto: Le fave svolgono un’azione repellente contro la dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata), un insetto davvero fastidioso per chi coltiva tuberi in quanto può distruggere rapidamente il fogliame, riducendo la capacità delle piante di crescere e produrre frutti sani.
Le patate, a loro volta, tengono lontano il tonchio della fava (Bruchus rufimanus), le cui larve si nutrono dei semi all’interno dei baccelli, compromettendo il raccolto, riducendo il valore commerciale delle fave e mettendo a rischio sia la biodiversità che la sostenibilità agricola.
Ma non finisce qui: le fave, come tutte le leguminose, fissano naturalmente l’azoto atmosferico nel terreno, arricchendolo e creando le condizioni ideali per la crescita delle patate.

Il risultato? Un sistema di difesa naturale tra le piante che riduce e spesso elimina del tutto la necessità di usare pesticidi chimici.
La biodiversità e le buone consociazioni fanno il lavoro che altrove viene affidato ai trattamenti aggressivi.
Nel biodinamico si segue anche il calendario lunare e planetario per decidere quando seminare, potare o raccogliere. Potrà sembrare strano, ma sempre più studi stanno mostrando che i cicli lunari influenzano davvero aspetti come l’umidità del suolo, la germinazione e l’attività microbica. In fondo, se la luna riesce a muovere gli oceani, perché non dovrebbe influenzare anche la nostra terra?
In conclusione, fare un orto biodinamico è un modo per coltivare verdure genuine, ma anche suolo fertile, relazioni sane e una visione più armoniosa del mondo. I benefici sono tanti: dal sapore dei pomodori alla salute del terreno, passando per l’orgoglio di sapere che stai facendo la tua parte per un’agricoltura più giusta e sostenibile.
E il tutto senza pesticidi o erbicidi, ma solo con collaborazione naturale e rispetto per la vita.
Non serve essere esperti per cominciare. Basta un piccolo pezzo di terra (o anche un vaso sul balcone), un po’ di attenzione… e l’amore verso noi stessi ed il nostro Pianeta.

Silvia Gattucci
Fonti:
- Singh, B. K. et al. (2020). Microbial biodiversity–ecosystem function relationships across terrestrial ecosystems. Nature Microbiology, 5(9), 1204–1212. https://doi.org/10.1038/s41564-020-00792-5
- Carpenter-Boggs, L. et al. (2000). Organic and biodynamic management: effects on soil biology. Soil Sci. Soc. Am. J., 64(5), 1651–1659. https://doi.org/10.2136/sssaj2000.6451651x
- Mie, A. et al. (2017). Human health implications of organic food and organic agriculture: a comprehensive review. Environmental Health, 16(1), 111. https://doi.org/10.1186/s12940-017-0315-4
- Biodynamic Preparations – Demeter International. https://www.demeter.net/biodynamics/biodynamic-preparations
- Photo Credit Fig.2: https://www.unmaco.it/comprendere-e-agire-sulla-fertilita-del-suolo/