Ciao Mondo! pt.3 – Piaciuti gli Spritz?

Ad aprile si è conclusa la terza edizione degli aperitivi scientifici… che viaggio, ripercorriamolo insieme!

Il Team di Impronta durante uno degli aperitivi
Aperitivi Zavolosi, dove tutto è iniziato

La scienza è una cosa seria, è fatta per le aule universitarie, i collegi, le sale conferenza… o forse no. Perché non parlarne davanti ad uno spritz? Con qualche stuzzichino? Facendo magari anche un gioco. È da qui che il 16 febbraio 2023, viene organizzato il primo degli aperitivi scientifici, un’iniziativa che, anche se allora non lo sapevamo, sarebbe stata un gran successo.

L’iniziativa nasce grazie ad una commistione di fattori, voglia di parlare di scienza, voglia di farlo in maniera informale e due compagni di viaggio: Legambiente Pungitopo e Gabriele, titolare di Zucchero a Velò che per tre anni ci ha dato fiducia e libertà di organizzare questi eventi ospiti del suo meraviglioso locale. 

Il consept quindi era chiaro: parlare di scienza in maniera semplice, ma invitando un ospite esperto del settore, coinvolgendo i partecipanti con quiz e giochi.

La prima edizione degli aperitivi

La prima edizione è partita con uno degli argomenti a noi più cari, ossia la plastica in mare con la Prof.ssa Stefania Gorbi. Si può dire che abbiamo giocato sul sicuro, quasi “in casa”, ma diciamocelo è stato un inizio col botto. 

Il pienone del primo ci ha spinto a continuare ed organizzare il secondo, sempre rimanendo su un filone ambientale abbiamo parlato di ecologia marina, con la Prof.ssa Emanuela Fanelli, che alla fine ha tenuto un’arringa di ispirazione per tutti su quanto sia importante la salvaguardia del nostro mare. 

Proseguiamo con il terzo, acquisiamo confidenza e ci spostiamo dall’ambito ambientale e ci buttiamo sulla nutrizione “Food wars: the dark side of nutrition”, in questo caso ospite la Dott.ssa Raffaella Bocchetti abbiamo parlato di alimentazione sostenibile, stile di vita e falsi miti, acquisendo un po’ di consapevolezza nella vita di tutti i giorni.

La prima edizione si è chiusa con un quarto appuntamento, parlando di un argomento ora sempre più attuale: alimentazione con insetti. Ci ha accompagnato la Prof.ssa Truzzi, spiegandoci come e perché dovrebbero essere una valida alternativa, da sperimentare e non da temere.

prima edizione
Impronta Animale e Legambiente Pungitopo con la Prof.ssa Gorbi e la Prof.ssa Fanelli
Aperitivi su aperitivi: seconda edizione

Arriviamo così ad ottobre 2023… la voglia di riniziare era tanta, ma questa volta volevamo farlo in maniera più strutturata. Ottimo! Buttiamo giù da subito un calendario di 6 eventi, partendo da Gennaio 2024.

E così riparte il nostro viaggio con un’altra stagione, un’altra traversata, partendo sempre da lui: il mare. In questo caso però abbiamo parlato dei farmaci in mare, della loro dispersione, dei problemi che danno ai pesci e che possono dare a noi. Ospiti la Dott.ssa Marika Mezzelani e la Dott.ssa Michela Panni.

Poi via, altro giro altra corsa, perché non approfittare del mese degli innamorati? L’aperitivo di Febbraio 2024 “‘O Famo strano” è stato incentrato sulle storie di riproduzione più assurde, spiegate in maniera frizzante e scherzosa dalla Prof.ssa Giorgia Gioacchini.

Pensate che ci fossimo scordati della riproduzione umana? A marzo abbiamo recuperato con la Prof.ssa Oliana Carnevali, parlando di fertilità soprattutto legata alle contaminazione da plastiche, microplastiche e interferenti endocrini. 

Per il mese di aprile un ospite d’eccezione, Gabriele Battistoni, il titolare di Zucchero a Velò, per parlare di Mobilità sostenibile. Non è un segreto che Gabriele sia sempre stato un sostenitore di questo tipo di mobilità e proprio con lui abbiamo esplorato vari modi di muoverci, interrogandoci sui mezzi più o meno sostenibili sui loro pro e i loro contro. 

Arriviamo a maggio, aperitivo memorabile perché dovevamo farlo fuori ma più che maggio sembrava novembre, dove con il Dott. Alessandro Nardi abbiamo affrontato un tema più che attuale: il Fast Fashion. Abbiamo affrontato il tema non solo dal “solito” punto di vista del grande spreco delle aziende di moda definite appunto “fast”, ma abbiamo approfondito anche i danni delle fibre rilasciate dai capi durante i lavaggi. 

E ultimo, a giugno, finalmente con il sole e la possibilità di farlo nello splendido porticato di ZAV, con Dott. Pier Franco Luigi Fraboni, abbiamo parlato di un ambiente a noi molto vicino: il Conero. In particolare abbiamo toccato un tema diverso per i nostri aperitivi, ossia l’aspetto economico che circonda un ambiente come il parco e le scelte gestionali ed economiche che possono risiedere dietro alla gestione di uno spazio naturale. 

seconda edizione, con la Prof.ssa Carnevali
Impronta Animale e Legambiente Pungitopo con la Prof.ssa Carnevali
Non c’è due senza tre: la terza edizione degli aperitivi

Ottimo, siamo arrivati alla terza edizione. Siamo sempre verso ottobre, questa volta del 2024 e iniziando a fare un bilancio dei pro e dei contro, arriviamo alla conclusione che novembre e dicembre sono mesi poveri di eventi, quindi anticipiamo tutto il calendario. Non più gennaio-giugno, ma novembre-aprile.

Questa volta non apriamo le danze con il mare, ma con un argomento di Biologia Molecolare, trattata ancora poco nei nostri aperitivi. Abbiamo parlato di cancro, la sua origine molecolare, i fattori di rischio e le cure, insieme alla Dott.ssa Alice Romagnoli.

Altro aperitivo altro argomento nuovo: la genetica. Insieme al Prof. Emiliano Trucchi abbiamo parlato di evoluzione, di come determinati animali si siano evoluti (o sono stati selezionati) in funzione dell’ambiente che li circondava. Ma abbiamo parlato anche di specie aliene e dei pericoli della biodiversità.

Nuovo anno vecchie abitudini, gennaio 2025 torniamo con un argomento legato al nostro amato mare, in particolare con Laura Piredda (Adrishark su instagram) ci ha parlato della pesca illegale e delle frodi alimentari, con particolari approfondimenti sulla carne di squalo.

Di nuovo febbraio, di nuovo il mese dell’amore, di cosa parlare se non di malattie sessualmente trasmissibili? Ne abbiamo parlato con la ginecologa Nina Montik, parlando sia delle malattie, sia della prevenzione.

Per il penultimo appuntamento di quest’anno, siamo tornati a parlare di pesca e di mare, con il ricercatore del CNR Daniel Li Veli, che ci ha fatto diventare tutti pescatori andando a scegliere con quali strumenti pescare poca, spiegandoci i rischi, i danni e le caratteristiche dei vari metodi e strumenti di pesca.

E infine per ultimo, ma non per importanza l’ultimo appuntamento degli aperitivi si è incentrato sulle creme solari, i loro segreti, i falsi miti e la loro storia. Abbiamo chiuso questo viaggio con la Prof.ssa Damiani e la Dott.ssa Morresi, che ci hanno incantato con le loro storie di vita e di laboratorio.

Impronta Animale con al Dott.ssa Romagnoli

E tu? Parteciperai ai prossimi aperitivi?

Grazie a tutti! Grazie di essere stati con noi, di averci fatto crescere e imparare insieme, con i vostri interventi i dibattiti e i confronti. 

Ci sarà una quarta edizione? Noi speriamo di sì… ma come ogni anno, ci penseremo ad ottobre!

A presto!

Agnese Roscioni

Condividi:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Laureata in Biologia Molecolare e Applicata, curriculum “Scienze della Nutrizione”. La divulgazione è uno dei mezzi più potenti per diffondere ciò che apprendiamo in accademia anche al di fuori. In particolare, vedo come una missione divulgare a grandi e piccini regole più o meno base di alimentazione e nutrizione, sia perché la prevenzione è la prima forma di cura di sé stessi sia per un amore verso il nostro pianeta, che troppo spesso viene messo in secondo piano.

Vedi tutti gli articoli

Seguici su

Gli articoli più popolari

Rimani sulle nostre tracce

Iscriviti alla newsletter di Impronta Animale

No inviamo spam, solo notizie delle nostre attività ed iniziative

Altro da Impronta Animale

Altre Impronte

Articoli correlati